Cellule staminali feto-placentari
Si svolegerà a Milano il 24 ottobre, presso l’Auditorium Gio Ponti, il convegno organizzato dalla Bioscience Foundation in collaborazione con la Fondazione Cure, sulle cellule staminali feto-placentari.
Il rivoluzionario ingresso in medicina di cellule in grado di rigenerare tessuti e organi è al centro di un acceso dibattito scientifico ma anche politico ed etico. Nel corso dei lavori saranno affrontati aspetti e tematiche riguardanti ricerca, terapie, normative, protocolli e standard di sicurezza, senza tralasciare le implicazioni economiche e sociali che i progressi della ricerca sulle staminali hanno determinato in questi ultimi anni.
La partecipazione al convegno è gratuita ma con iscrizione obbligatoria (sito web) e sarà un’occasione di dibattito con medici e ricercatori sui concreti benefici che possono derivare dall’impiego di cellule staminali feto-placentari, con prospettive di cura anche per numerose malattie finora considerate inguaribili. È un’opportunità di approfondimento su un tema di pregnante attualità per tutti gli operatori della sanità, ginecologi e ostetriche, e per il mondo dell’informazione.
Molte le relazioni di alto profilo scientifico che verranno presentate al convegno. Concluderà i lavori una Tavola Rotonda su “Etica, politica e comunicazione” con la partecipazione di illustri esponenti del mondo delle istituzioni, della politica e del giornalismo scientifico.
Il programma del convegno è denso di eventi:
9:00
Registrazione
9:15
Apertura dei lavori
Enrico Ferrazzi – Università degli Studi di Milano
BIOLOGIA DELLE CELLULESTAMINALI FETO PLACENTARI
Chairman – Enrico Ferrazzi – Università degli Studi di Milano
9:30
Cosa sono le cellule staminali: origine, potenzialità e differenze
Fulvio Gandolfi, Università degli Studi di Milano
10:00
Trapianti di staminali: l’istocompatibilità e la GHVD
Augusto Federici, Università degli Studi di Milano
10:20
Cellule staminali ematopoietiche e terapia genica.
Terapia genica e trapianto di cellule staminali nella cura delle malattie genetiche del
sistema ematopoietico
Alessandro Aiuti, Istituto Telethon per la Terapia Genica e Ospedale S. Raffaele, Milano
10:40
La senescenza delle cellule staminali crioconservate e le radiazioni ionizzanti
Loris Zamai, Università degli Studi di Urbino
11:00
Q & A
RICERCA E POTENZIALITA’ DI CURA
Chairman – Irene Cetin – Università degli Studi di Milano
11:30
Ricerca e clinica delle cellule staminali emopoietiche per malattie linfo-emopoietiche
Pasquale Paolo Pagliaro, Ospedale Sant’Orsola, Bologna
11:50
Il protocollo di criconservazione biologica secondo gli standard di qualità GMP
Chiara Guidi – Qualified Person
12:10
Futuri impieghi delle staminali nell’area cardiovascolare
Molecole chimiche, sonocitologia e campi magnetici
Carlo Ventura, Università degli Studi di Bologna
12:30
Q & A
13:00
Pausa
QUALITÀ, ECONOMIA E LEGALITÀ
Chairman Anna Maria Marconi – Università degli Studi di Milano
14:00
Le regole della Good Manufacturing Practice nel mercato delle staminali.
La filiera della Qualità GXP
Giovanni Migliaccio, Istituto Superiore di Sanità
14:20
Inquadramento legale della conservazione delle cellule staminali
Decreti legge, Ordinanze Min. e Direttive europee
Stefano Fiorentino, avvocato
14:40
Valutazioni economiche e finanziarie della crioconservazione per lunghi periodi
ed i rischi di bolle speculative
Andrea Giornetti, Facoltà di Economia – Università degli Studi di Roma “Sapienza”
15:00
Q & A
TAVOLA ROTONDA – ETICA, POLITICA E COMUNICAZIONE
Modera – Margherita De Bac – Corriere della Sera
15:30
Analisi e valutazione dell’informazione sulle cellule staminali in Internet:
l’ambiguo confine tra qualità reale e realtà virtuale
Antonella De Robbio, Università degli Studi di Padova
Le norme di settore: il punto di vista delle autorità sanitarie
Giuliano Grazzini, Centro Nazionale Sangue
L’atività Parlamentare: lo stato dell’arte e le prospettive
On. Francesco Stagno D’Alcontres, Deputato, XII Commissione Affari Sociali
Comunicazione sulla donazione e conservazione delle cellule staminali cordonali:
l’esperienza delle istituzioni e del volontariato
Gloria Pravatà, Centro Nazionale Sangue
I media e la divulgazione scientifica: un paradigma di danno da approssimazione
Nicoletta Carbone, Radio 24 – Il Sole 24 ORE
Etica, comunicazione e salute: la crisi dell’informazione scientifica
Francesco Maria Avitto – AdnKronos Salute
18:00
CHIUSURA LAVORI
martedì 27 Ottobre 2009 ore 11:49
[…] convegno svolto lo scorso sabato, organizzato dal Bioscience Institute in collaborazione con la Fondazione Cure, si è parlato di […]
giovedì 12 Novembre 2009 ore 12:48
[…] convegno svolto lo scorso sabato, organizzato dal Bioscience Institute in collaborazione con la Fondazione Cure, si è parlato di […]
venerdì 30 Luglio 2010 ore 16:28
Buon giorno sono Viviana, sono molto interessata alla ricrescita dei denti tramite le cellule staminali, sono sempre soggetti a cariarsi, di meno oppure no.
grazie
Vi invio cordiali saluti.