Batuffoli di cotone nell’ombelico
Georg Steinhauser, un ricercatore dell’Università della Tecnologia di Vienna, ha affrontato un grosso mistero in cui quasi tutti giornalmente incappiamo: la formazione di batuffoli di cotone nell’ombelico. Dopo tre anni di ricerca e ben 503 batuffoli analizzati, Steinhauser crede che siano gli stessi peli addominali a guidare le fibre dei vestiti direttamente nell’ombelico.
L’articolo è stato da poco pubblicato sulla rivista scientifica journal Medical Hypotheses intitolato “The nature of navel fluff” e avanza alcune ipotesi su questo curioso fenomeno. In particolare sembra che ad esserne affetti siano quasi ed esclusivamente i maschi adulti.
Analizzando queste formazioni, Steinhauser ha ipotizzato che siano gli stessi peli addominali, le persone depilate o naturalmente prive non hanno questo fenomeno, a condurre e fondere assieme le fibre di tessuto staccatesi dagli indumenti, assieme a residui di pelle morta e grasso.
Per cui se i batuffoli di cotone vi danno fastidio e desiderate non averne più, la soluzione emersa dallo studio è quella di depilarsi quantomeno l’addome.
[via medgadget | foto flickr | maggiori informazioni]
venerdì 3 Aprile 2009 ore 15:35
Spero vivamente che sia uno scherzo, mi rifiuto di credere che una persona abbia perso tre anni per una ricerca così ridicola e tra l’altro di un’ovvietà così stravolgente!
giovedì 7 Gennaio 2010 ore 17:16
Quoto Diego
lunedì 21 Febbraio 2011 ore 20:26
O.o
domenica 27 Febbraio 2011 ore 13:40
LOL
giovedì 3 Marzo 2011 ore 20:34
A me si forma giornalmente e anche nel coccige. Ma a forza di prende cotone dalla maglietta sempr ein quel punto mi aspetterei che si formasse un buco prima o poi!
giovedì 3 Marzo 2011 ore 20:38
questa ricerca potrebbe avere ottime possibilità di vincere un Ignobel