I bambini prematuri possono avere difficoltà a scuola
Una ricerca del gruppo di studio EPICure, finanziato dal Medical Research Council, condotta su 216 bambini di 11 anni nati prima della 26° settimana di gravidanza ha evidenziato che i bambini prematuri sono maggiormente predisposti a manifestare problemi di rendimento scolastico.
Lo studio inglese, il secondo di questo genere, ha dato i seguenti risultati: I bambini prematuri sono risultati avere un quoziente intellettivo inferiore oltre a mostrare difficoltà nella lettura e nella matematica, dove i ragazzi totalizzano risultati inferiori rispetto alle ragazze.
L’articolo prende in considerazione anche il sostegno dato da strutture e docenti specializzati ai bambini dello studio.
Note sulla pubblicazione
Academic attainment and special educational needs in extremely preterm children at 11 years of age: the EPICure study
Neil Marlow et al.
Archives of Disease in Childhood Fetal and Neonatal Edition 2009 (doi 10.1136/adc.2008.152793)
[immagine kton25]
venerdì 17 Aprile 2009 ore 20:32
Sono padre di bambina prematura, può capitare che mia figlia andrà male a scuola. Ma considerato, che è nata a 26 settimane, e per lei il rischio di non farcela è stato alto, non è che mi interessa molto di come andrà a scuola! Penso che genitori di altri bambini prematuri possano essere d’accordo con me.
martedì 7 Luglio 2009 ore 23:10
Bimbi Prematuri.
Sono una mamma della mia bimba prematura 28 settimane, ora ha 10 anni.
Credo sia proprio così, non che siano così importanti i risultati scolastici… però notai subito una certa lentezza in generale, confermata poi a scuola, nonostante mi aspettassi ciò fin da subito, è stata una bimba molto stimolata fin dai primi giorni ed essendo molto seguita da me, sempre brava a scuola, ma con che fatica! Dalla quarta e quinta elem. è diventata completamente indipendente nello studio, mantenendo ottimi risultati. Ho sempre avuto l’impressione che fosse indietro di un anno rispetto ai suoi compagni di scuola. Avvicinandosi allo sviluppo ora, questa differenza non la vedo più, nè fisicamente nè intellettivamente. Saluti R. da Roma
mercoledì 29 Luglio 2009 ore 17:55
Ciao, sono la mamma di un bellissimo bambino di 10 anni e confermo quanto detto da alcuni di voi, per esempio mio figlio ha difficoltà in itaiano e matematica, i suoi tempi sono di gran lunga più lenti degli altri. Poi però è attentissimo in materie come storia, geografia, ecc.. dove si dimostra superiore alla norma. Non vi nascondo la mia preoccupazione, non tanto per l’ultimo anno delle elementari, ma per le scuole medie! e le superiori. E’ indeciso ed insicuro.
giovedì 25 Febbraio 2010 ore 20:53
mi chiamo Anna,ho 26 anni.Ii 13 dicembre 2008 è nata la mia bimba di 25 settimane,ma purtroppo non ce l’ha fatta,non so se avrebbe avuto problemi.Ora sto aspettando un’altra bimba ,sono di 32 settimane,e anche con cerchiaggio vuole nascere però mi hanno assicurato che se anche dovesse nascere ora la bimba starà bene,sarà sanissima………..ce l’abbiamo quasi fatta
giovedì 25 Febbraio 2010 ore 22:50
la mia bimba ha 8 anni anche lei e’ nata prematura 890 gr e un problemino al cuore che ha richiesto a due anni di vita un intervento per fortuna risolutivo, l’abbiamo stimolata ogni attimo della sua vita senza mai cadere
in un “poverina fa anche troppo ” ed oggi ci regala tante soddisfazioni sia a scuola che nella vita di tutti i giorni .
E’ allegra , felice, buona, sensibile ,giusta e si distingue sempre per la sua
personalita’ unica e piena di vita!
giovedì 1 Aprile 2010 ore 17:40
Salve a tutti, sono anch’io padre di una bimba nata due anni fa dopo 26.2 settimane di gestazione, 502 gr. di peso.
Dopo 5 mesi di “montagne russe” siamo tornati a casa con il nostro angioletto e possiamo dire che le cose sono andate davvero per il meglio.
Anch’io mi sono posto il problema del rendimento scolastico, ma, come altri prima di me, penso davvero che, con quello che abbiamo passato, si tratti di un problema infinitamente secondario rispetto ad altri rischi ben più gravi che la piccola ha corso algi esordi della sua “avventura”.
Un saluto.
venerdì 10 Dicembre 2010 ore 00:35
Ciao a tutti, sono la mamma di un bimbo bellissimo nato di 29 settimane a L”Aquila. Oggi mio figlio ha 2 anni ed è molto inteligiente e peperino. Anche lui ha avuto tanti problemi di salute, ma grazie alle amorevoli cure del centro TIN abbiamo vinto. Non sò ancora se avrà difficoltà scolastiche ma penso che non me ne importerà un gran che!!! Tantissimi cari auguri a tutti i bimbi prematuri .
sabato 12 Novembre 2011 ore 18:00
Querto articolo è la solita sola! Non fidatevi! I giornalisti ora non sanno più che scrivere e scrivono questi articoli inutili! Mi chiedo come sia possibile??
Sarebbe miglio assummere giornalisti seri che scrivono articolo adeguati!
E falso l’articolo!
Conosco 12 ragazzi prematuri e sono bravissimi in italiano e matematica tant’è che uno ha vinto pure le olimpiadi!!! Alcuni di essi sono bravi pure nello sport, come la mettiamo??
giovedì 1 Dicembre 2011 ore 22:52
sono una mamma di un bimbo nato alla 29 settimana, ora ha 12 anni fa le medie e con buoni risultati scolastici (la media dell’ 8). le difficoltà in italiano sono perchè nn legge libri e alle elementari nn ha mai fatto un tema!! ili voto più basso 5/6 in grammatica è perchè nn ha studiato! in matematica va fatica sì è vero ma per ora arriva al 7. per cui nn cadiamo nelle false paure ogni bimbo è un mondo a parte e poi meglio un buon idraulico che un cattivo ingegnere. E’ stato difficile è vero ma se ce l’ha fatta lui ce la farete anke voi un bacio a tutti
martedì 30 Ottobre 2012 ore 11:22
Io stessa sono nata prematura, come mia madre prima di me , posso dire che l` affermazione che i bambini prematuri possono avere un quoziente intellettivo inferiore alla media risulta offensiva, e` vero che bambini nati prematuri possono presentare un DSA ,cioe` un disturbo specifico dell` apprendimento,come la disgrafia ,la discalculia o dislessia,ma non hanno un intelligenza inferiore,io stessa sono discalculica, ma ,con i dovuti strumenti compensativi, quali la calcolatrice o le tavole numeriche ,non ho incontrato problemi ,se non l` ignoranza di certi professori che tendevano a vedere il disturbo come mancanza di studio. E` dimostrato che persone che presentano un DSA spesso presentano delle vere proprie forme di genialita`, moltissimi scienziati o scrittori sono DSA