Trapianto di polmone da cellule staminali
Il professor Dame Julia Polak, dell’Imperial College London, che ha diretto la ricerca ha affermato: «Questo è un entusiasmante esperimento, e potrebbe rappresentare un enorme passo in avanti verso la possibilità di costruire polmoni umani a fini di trapianto o di riparare polmoni gravemente danneggiati da malattie gravi come il cancro».
Le cellule staminali sono state messe in coltura all’interno delle piastre di Petri (o capsule di Petri) “spingendole” attraverso opportuni segnali a differenziarsi nel tipo di cellule volute dal team di ricerca: cellule capaci di assorbire l’ossigeno disciolto nell’aria e contemporaneamente di sceverare l’anidride carbonica contenuta nel sangue.
La dottoressa Anne Bishop, sempre dell’Imperial College London, coautrice dell’articolo ha affermato: «Anche se saranno necessari ancora degli anni prima che un laboratorio sia in grado di costruire tessuto polmonare o addirittura polmoni umani completi a fini di trapianto, il traguardo raggiunto oggi rappresenta il primo un passo verso una medicina capace di riparare i polmoni danneggiati».
[maggiori informazioni]
venerdì 19 Settembre 2008 ore 00:01
[…] annuncio del professor Polak, dell’Imperial College London, di essere riuscito a creare tessuto polmonare dalle staminali, è la volta di una scoperta tutta italiana: tessuto osseo da cellule […]
sabato 25 Ottobre 2008 ore 13:10
[…] http://www.bioblog.it/2008/09/11/trapianto-di-polmone-da-cellule-staminali/20084002 […]