Catrame nei polmoni
Lo spot recita:
«Sei un fumatore?
Questa è la quantità di catrame presente nei tuoi polmoni dopo 2 anni».
Mi pare che la foto sia abbastanza eloquente e non necessità molte spiegazioni.
Per chi non lo sapesse, la maggior parte delle sostanze potenzialmente cancerogene sono contenute nel residuo del fumo ottenuto per allontanamento dell’acqua e della nicotina. Le sostanze nocive del fumo che possono danneggiare direttamente l’apparato respiratorio, ma anche indirettamente gli altri organi interni e sono essenzialmente:
- nicotina, contenuta nelle foglie della pianta del tabacco
- monossido di carbonio, prodotto dalla combustione
- idrocarburi policiclici aromatici (IPA), contenuti anche nel catrame, provengono dalla combustione sia della carta che del tabacco.
- sostanze irritanti (acroleina, acetaldeide).
- sostanze ossidanti.
L’unica scelta possibile per i tabagisti è cercare di smettere di fumare per non continuare ad aggravare giorno dopo giorno lo stato dei propri polmoni. Come dice il saggio:
«Tratta bene il tuo corpo: è l’unico posto che hai per vivere.»
venerdì 13 Giugno 2008 ore 09:17
“è facile smettere di fumare se sai come farlo” Car Allen
io neanche volevo smettere; l’ho letto solo per curiosità
e alla fine…