Test casalingo per la celiachia: Xeliac test
Si calcola che per ogni caso diagnosticato di celiachia, sette siano ancora da scoprire.
La celiachia si manifesta tramite sintomi sospetti come diarrea, gonfiori addominali e diarrea, ed è perciò una malattia subdola, difficile da riconoscere.
Xeliac Test è, a oggi in Italia, il primo e unico test per la diagnosi della celiachia che si può fare comodamente a casa. È semplice, affidabile e basta una goccia di sangue.
Il test determina la presenza degli anticorpi IgA anti-transglutaminasi che, ad oggi, rappresentano il marcatore immunologico più sensibile per la diagnosi della celiachia.
Come si usa Xeliac Test?
Il test è molto semplice da eseguire:
- Come prima cosa occorre disporre tutti gli strumenti a portata di mano (stick, capillare, etc.) e disinfettare il dito con l’apposita salvietta.
- Successivamente si deve procedere pungendo il dito con la lancetta per provocare la fuoriuscita di una goccia di sangue (bastano 10ul di sangue).
- Appena il sangue fluisce si deve appoggiare il capillare in vetro e attendere che si riempa.
- Il più è fatto: si deve solamente inserire il capillare nella provetta contenente il diluente, agitare fino a far mescolare il sangue con la soluzione e quindi immettere lo stick reattivo.
Il risultato si ottiene dopo qualche minuto: se appaiono 2 linee il test è positivo, se ne appare solo una il test è negativo.
Xeliac Test, in uno studio eseguito su 149 campioni clinici in cui si sono confrontati i risultati con la biopsia, ha dato i seguenti risultati:
- 7 falsi positivi;
- 3 falsi negativi;
diagnosticando correttamente la celiachia a 78 persone.
La sensibilità è quindi del 96,3%, mentre la specificità è dell’89,7%.
La Celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta a livello gastrointestinale dovuto ad un’intolleranza permanente al glutine, un complesso di proteine che si trovano nel grano, nell’orzo, nella segale e in tutti i cibi che li contengono.
Nei soggetti celiaci l’intolleranza al glutine si manifesta con una risposta immunitaria che implica la produzione di specifici anticorpi (IgA anti- transglutaminasi tissutale).
Tale risposta immunitaria scatena un attacco a livello di mucosa intestinale che conduce all’atrofia dei villi intestinali.
L’intestino tenue è un tubo di circa 35 mm di diametro e di 5 m di lunghezza che va dal duodeno al colon. E’ la sede principale dell’assorbimento delle sostanze nutritive nel circolo sanguigno. La parete dell’intestino tenue è ricoperta da minuscole sporgenze digitiformi, chiamate villi.
La funzione dei villi è quella di assorbire vitamine, minerali e altri nutrimenti dal cibo che viene ingerito.
L’atrofia dei villi, ovvero un loro appiattimento, porta ad una condizione di malassorbimento.
Xeliac test è venduto in farmacia. Maggiori informazioni su LaDiagnosi.it
giovedì 24 Aprile 2008 ore 11:30
[…] informazioni su Xeliac test (test casalingo […]
mercoledì 29 Settembre 2010 ore 19:31
soldi buttati!!! le linee del risultato sono talmente poco marcate da lasciare ogni dubbio!
HO ESEGUITO TUTTE LE ISTRUZIONI ALLA LETTERA DOPO AVER LETTO 2 VOLTE IL TUTTO!!!
eseguite gli esami del sangue direttamente, risparmiate tempo e denaro!! 20€…ahhhhhhhhhhhh!!!!!!!
lunedì 28 Marzo 2011 ore 22:11
idem con patate…
mercoledì 26 Ottobre 2011 ore 12:12
Ho seguito il test come richiesto,ma non ha dato nessun esito….INATTENDIBILE! 20 euro buttati al vento!!!
sabato 5 Gennaio 2013 ore 12:17
Il mio ha fatto una linea rossa….. ma LONGITUDINALE!!!!! Non trasversale!!!
Ma che cavolo vuol dire?!?!!!?
venerdì 4 Aprile 2014 ore 16:34
Ho eseguito il test oggi e ho sia la linea blu del controllo che quella rossa, seppur tenue, della positività degli anticorpi.
Ovviamente come consigliato andrò a parlare con il mio medico curante per approfondire ed indagare ulteriormente.
Certo è, che il test va eseguito scrupolosamente e con una certa attenzione e quindi non è per tutti.
lunedì 16 Giugno 2014 ore 20:25
Amelia anche il mio una blu e una LONGITUDINALE tipo spettro di frequenza…
Lumi???