Crutch Chair: un po’ stampelle, un po’ sedia
Può capitare, per questioni di vario genere, che si cada nell’eventualità di dover utilizzare degli ausili per la deambulazione. Non per forza di fronte a brutte fratture, come quelle tibio-tarsiche, e nemmeno quelle malleolari, ma magari di fronte a delle semplici e classiche slogature da giovedì sera. Quelle da post partita di calcetto con gli amici.
Per chi ha provato l’esperienza di utilizzare delle stampelle per potersi aiutare a camminare, uno degli sconvenienti è il peso morto della gamba lesionata, che non può essere minimamente poggiata per terra e che si è costretti a tenere alzata da terra, anche quando ci si ferma per svariati motivi.
Oppure è capitato di uscire a fare “2 passi” e dopo solo una decina di stampellate, essere esausti per aver tirato l’infelice perso del corpo. Da oggi, un rivoluzionario metodo viene in aiuto dei pazienti costretti per brevi, o lunghi periodi a dover utilizzare le stampelle.
Crutch Chair è il sistema che se usato separatamente, garantisce l’uso di 2 splendide stampelle alla moda. Mentre usato in un unico blocco, diventa un comodo seggiolino d’appoggio per pause ristoratrici tra una stampellatata e l’altra.
Da oggi: addio lombalgia post stampelle!
[info & img | Yanko Design]
domenica 6 Aprile 2008 ore 15:00
Che bello!! Un anno fa, causa frattura della rotula, sono stato costretto ad usare le stampelle per un mese e queste qui mi sarebbero state comodissime!
Camminare è davvero faticoso con le stampelle e poi rimanere fermi su una gamba sola è davvero fastidioso.
Complimenti davvero all’inventore, davvero utilissimo!