Assorbenti addio: arriva la coppa mestruale
Il comune di Maserada sul Piave (TV), già famoso per essere il paese che ricicla di più in Italia, ha proposto per l’8 marzo festa della donna di sostituire il vecchio e anti-ecologico assorbente con una coppa mestruale.
La coppa mestruale è un tipo di barriera indossato all’interno della vagina durante la mestruazione per raccogliere il fluido mestruale. A differenza di metodi più noti, come il tampone e l’assorbente igienico, la coppa non assorbe il flusso mestruale, ma lo raccoglie.
Il dispositivo è sagomata a forma di campana, realizzato di gomma, latex o silicone e può essere riutilizzato più e più volte (può durare fino a 10 anni).
Assomiglia molto al diaframma contraccettivo anche se è bene dire che non è assolutamente un dispositivo anticoncezionale.
La coppa si adegua alla conformazione della vagina e viene inserita a metà del tratto vaginale e spinta in posizione vicino alla cervice uterina (dietro l’osso pubico) dove la particolare conformazione interna del corpo femminile mantiene la coppa in posizione in modo naturale.
venerdì 10 Luglio 2009 ore 19:02
Io la uso già da molti mesi e sono contentissima di questa mia scelta!
La consiglio a tutte le donne!
venerdì 26 Marzo 2010 ore 13:45
Io l’ho scoperta da poco, purtroppo, ma devo dire che è una rivoluzione!!!
E’ comodissima non da fastidio e in più si fa del bene all’ambiente!!
venerdì 25 Giugno 2010 ore 19:40
Per fortuna adesso in Italia abbiamo diversi marchi di coppette sicuri ma piu’ economici. Vedi Ladycup o Meluna (prodotta in Germania).
Ovviamente la Mooncup è stata la prima e bisogna riconoscere il merito
domenica 25 Dicembre 2011 ore 01:30
A me sa di imbuto e non la metterei mai!!!