Cartella clinica su Google
La disponibiltà di documentazione clinica di un paziente da parte di un medico o di una struttura diversa da quella usuale di riferimento è spesso un problema. È infatti comune che un paziente, spesso in situazioni di urgenza, non porti con sè documentazione su precedenti patologici.
Un progetto pilota della Cleveland Clinic ha utilizzato Google (Google’s personal health record) come hosting per i dati medici di 10.000 pazienti per cercare di ovviare a questo problema. Questo tipo di iniziativa chiamata Web-based personal health records interessa sempe di più varie aziende informatiche e grandi strutture mediche Americane, come ad esempio il progetto simile targato Microsoft e chiamato HealthVault.
— Dott. Amedeo Galassi
Doctor Bebop
[foto wikipedia]
venerdì 7 Marzo 2008 ore 00:26
Buona sera,
c’è qualcuno che saprebbe dirmi come si fa ad avere le proprie cartelle cliniche?
Grazie
venerdì 7 Marzo 2008 ore 07:03
Ad avere in che senso?
Comunque ti informo già che la cartella clinica elettronica completa in Italia non esiste o al massimo limitata a certi centri all’avanguardia. Al momento si possono trovare le proprie informazioni a livello cartaceo presso il proprio ospedale.
ciao