Molta ricerca resta ancora da fare nella lotta all’EBS
Le epidermolisi bollose sono un gruppo di malattie genetiche in cui la cute e gli epiteli vanno incontro, spontaneamente o in seguito a traumi minimi, a scollamento e formazione di bolle. Esistono tre generi di questa malattia, dalla più semplice (EBS) alla più grave o letale (detta tipo Herlitz), che diventa spesso fatale nei neonati (EBD).
Le cause sono dovute ad anomalie nei geni che servono a produrre importanti proteine della pelle, come la cheratina, il collagene e la laminina.
Cure e terapie allo stato attuale sembra non esistano, sono importanti la prevenzione e la cura delle infezioni, oltre ad un corretto apporto nutritivo nei casi di malnutrizione. Il trapianto di pelle prelevata da donatori sani e poi espansa in vitro è stata sperimentata come medicazione biologica temporanea in alcuni casi di epidermolisi bollosa, ma si tratta di una procedura ancora in fase sperimentale. L’unica terapia risolutiva potrebbe essere la terapia genica.