7 modi per combattere il tumore al seno
Il tumore, la patologia per eccellenza, ogni giorno fa parlare di sé nel bene e nel male, ad esempio nel caso della scoperta di nuovi farmaci o cure, sollevando sempre cori di voci più o meno fondate sui possibili rimedi o cose-cibi da evitare per impedire la formazione del cancro.
In realtà spesso si tratta per l’appunto solo di voci, ma questa volta è niente meno che l’American Cancer Society a darle, stilando una vera e propria lista “in & out” sul cancro al seno, composta da 7 punti di facile applicazione nella vita di tutti i giorni:
- Limitare l’uso di alcolici, studi hanno evidenziato che l’alcool aumenta il rischio di contrarre il cancro.
- Mangiare più antiossidanti, in generale cibi ricchi di vitamine (C, D, E, etc.) e poveri di grassi abbassano il rischio di sviluppare le cellule tumorali.
- La caffeina non è pericolosa, molti studi hanno sfatato il pericolo legato all’assunzione della tazzina di caffè.
- Assumere acido folico (folato), ovvero la vitamina B. Si è visto che soprattutto le donne che bevono alcool e non assumono vitamine del gruppo B hanno un rischio più elevato di contrarre il tumore al seno.
- Mantenersi in forma, l’aumento sconsiderato di peso nella menopausa è una delle principali cause che portano al cancro al seno.
- Mangiare soia con moderazione, alcuni studi hanno mostrato che l’assunzione di soia riduce i tumori ormone-dipendenti, però una eccessiva assunzione aumenta gli estrogeni nel sangue e di conseguenza le probabilità di sviluppare il cancro.
- Non fumare, il settimo e ultimo consiglio è sicuramente il più importanti di tutti perché il fumo incide con un peso nettamente maggiore sul piatto della bilancia.