Insulina da pianta OGM
L’insulina oggi è prodotta con dei batteri (Escherichia Coli) geneticamente modificati, ma grazie ad una nuova tecnica introdotta da un’azienda canadese che impiega i semi di cartamo (noto anche come zafferano finto) si riesce a produrre insulina in quantità maggiore e a costi ridotti.
Il procedimento è abbastanza simile a quello precedentemente usato: il DNA vegetale viene modificato aggiungendo un gene umano per produrre l’ormone fondamentale per la sopravvivenza di molte persone. Infine, i semi del cartamo vengono “spremuti” come fossero olive.
Lo studio di nuove procedure per la produzione di insulina sta diventando un ambito di ricerca per molte case farmaceutiche vista la diffusione e la crescita esponenziale del diabete nel mondo considerato non a caso la malattia del benessere. A onor del vero è bene dire che questa definizione è vera solo in parte perché è stata ampiamente dimostrata l’influenza genetica sulla patologia.
mercoledì 18 Giugno 2008 ore 18:27
A proposito dell’articolo Insulina da pianta OGM sarebbe bene segnalare la fonte da dove è stata attinta e possibilmente le fonti bibliografiche se si tratta di un articolo scientifico.