Biomateriale
Il biomateriale, come dice la parola stessa, è un materiale progettato per un uso prolungato a contatto diretto con i mezzi biologici e che deve quindi minimizzare le possibili reazioni avverse da parte dell’organismo vivente.
É possibile distinguere i biomateriale in 3 gruppi: il primo in base agli effetti che l’organismo induce sul materiale estraneo (biostabili e biodegradabili), il secondo in base all’interfaccia materiale tessuto (bioinerti, biotossici, bioriassorbibili e bioattivi) e il terzo in base alla composizione chimica (polimeri, ceramiche, metalli e compositi ad esempio tessuti fibrorinforzati).
Un materiale si dice biostabile quando non viene alterato dai fluidi biologici, viceversa si dice biodegradabile quando subisce una trasformazione chimica che ne altera o modifica le proprietà.
Bioinerte è un materiale che non induce il tessuto ad interagire con esso, ma non da vita nemmeno a fenomeni di intolleranza.
Biotossico è un materiale che provoca una reazione negativa da parte dell’organismo. Questo fenomeno può rendere necessaria la rimozione del manufatto dal paziente.
Bioriassorbibile è un materiale che una volta al’interno del paziente subisce una lenta, ma progressiva degradazione la cui cinetica viene calcolata e studiata in base al tipo di struttura che si vuole ottenere.
Bioattivo è un materiale che induce l’organismo ad interagire con l’impianto in maniera positiva, senza che i due sistemi si danneggino vicendevolmente.
Biocompatibilità è la proprietà di un biomateriale di non provocare reazioni dannose nel sistema vivente con cui entra in contatto. Più precisamente si può definire come la capacità di un materiale di determinare, da parte del paziente, una reazione il più possibile favorele.
sabato 29 Aprile 2006 ore 09:51
posso sapere che roba è la prima protesi in alto a sinistra?
sabato 29 Aprile 2006 ore 10:08
Non è una protesi ma un dispositivo intracorporeo: il pacemaker
sabato 29 Aprile 2006 ore 10:18
Vorrei precisare che quello più grande dei due è chiaramente un modello antiquato.. i nuovi dispositivi sono di dimensioni molto ridotte e dispongono di un numero sempre più elevato di funzioni utili al paziente.
mercoledì 14 Febbraio 2007 ore 00:06
[…] sui test di laboratorio eseguiti sugli animali che hanno verificato la composizione chimica, la biocompatibilità le performance meccaniche della sutura polimerica. Purtroppo questo dispositivo è controindicato […]
mercoledì 28 Marzo 2007 ore 08:36
[…] è il primo stent al mondo ricoperto di farmaci e soprattutto bioriassorbibile per trattare i problemi legati all’arteria coronarica. Al momento questo particolare stent è […]
giovedì 20 Settembre 2007 ore 11:08
[…] studiato a lungo dei materiali innovativi per creare delle protesi all’anca il più possibile biocompatibili e durature nel tempo. Il risultato è stato che la sfera (circa 3cm di diametro) della protesi […]
sabato 13 Ottobre 2007 ore 00:03
[…] è realizzato con un polimero biodegradabile e bioriassorbibile, adatto per la cucitura di ferite superficiali e per l’avvicinamento di […]
giovedì 8 Novembre 2007 ore 09:00
[…] soluzione ottima sarebbe quella di sviluppare cornee artificiali tramite biomateriali otticamente trasparenti in grado di mimare il più possibile la cornea naturale. Il professor […]