Biopsia
Che cosa è una biopsia?
La biopsia è il prelievo di un campione molto piccolo di tessuto dal corpo del paziente.
Il tessuto sarà esaminato con un microscopio o con apparecchiature idonee per aiutare il medico nella diagnosi.
Esistono varie tecniche per effettuare la biopsia che dipendono essenzialmente dalla zona che si vuole esaminare. Nell’intestino, ad esempio, la biopsia consiste nel prelevare attraverso un forcipe del tessuto in endoscopia. In altri casi, come nel fegato o nel rene, la biopsia è fatta usando un ago ipodermico.
La biopsia al fegato può essere usata per confermare le diagnosi quali epatite, la cirrosi o possibili tumori.
La tecnica consiste nello sdraiare sul fianco destro il paziente e trattare la cute con una crema anestetica. A questo punto un ago verrà guidato fino al fegato e in breve tempo l’esame si conclude.
La biopsia alla pelle è utile nel caso in cui ci siano anomalie da chiarire ad esempio nei o macchie. In primo luogo viene anestetizzata l’area e tagliata una piccola parte di cute. Alle volte ad intervento concluso vengono dati uno o due punti di sutura.
La biopsia del midollo osseo può essere necessaria per diagnosticare molte malattie del midollo osseo o del sistema linfatico. La biopsia in questo caso sarà presa nella parte superiore dell’anca o nello sterno.
Anche qui viene dato un anestetico locale. Adoperando un ago robusto si raggiunge la parte esterna dell’osso, perforandolo e aspirandovi la parte centrale costituita dal midollo.
Infine in molti casi in cui dalle radiografie o da altre bioimmagini dovessero evidenziare la presenza di masse estranee per discriminare tra benigno e maligno, si potrebbe rendere necessaria una biopsia. È questo il caso dei noduli al seno in cui il medico aspira con un ago molto fino parte del grumo sotto la guida di un ecografo.
lunedì 11 Settembre 2006 ore 00:03
[…] Questa tecnica non invasiva ad immagini, denominata Elastografia, verrà impiegata per rilevare la fibrosi del fegato che, se non curata per tempo, può condurre alla cirrosi epatica. Al momento la fibrosi è diagnosticabile solo attraverso la biopsia, esame invasivo che prevede l’inserimento di un ago nel fegato per prelevare alcuni campioni di tessuti utili all’analisi. […]
lunedì 5 Febbraio 2007 ore 00:01
[…] Siemens ha prodotto MammoTest, un nuovissimo sistema computerizzato per la biopsia al seno con la paziente in posizione prona. Ricordo che la biopsia al seno consiste in una piccola […]
domenica 2 Marzo 2008 ore 19:56
salve,
volevo sapere quale metodo di biopsia sicura bisogna addottare per prelevare tessuto posto in zona mediastinica. In attesa di una Vostra risposta vi faccio i miei piu cordiali saluti e complimenti. grazie
domenica 13 Aprile 2008 ore 19:38
volevo sapere in cosa consiste la biopsia per un linfonodo sottoascellare di diametro di4cm
lunedì 21 Aprile 2008 ore 15:44
Vorrei saperlo anch’io: La debbo fare domattina, ma finora con me i chirurghi sono stati molto evasivi. Uno mi ha detto che è come togliermi un dente. Sarà vero? Io c’ho fifa….ma debbo farla (…purtroppo!!) Grazie
venerdì 13 Giugno 2008 ore 20:23
Salve
volevo sapere se dopo una biopsia epatica possono presentarsi dolori a la spalla destra .grazie