Il cervello nei quadri rinascimentali

Categoria: Anatomia Archive IT Dossier Foto e illustrazioni News in pillole dal Mondo
Tag: #cervello #curiosità 
Condividi:

In un interessante articolo, pubblicato da quattro scienziati inglesi, si troverebbero le evidenze dell’inserimento del cervello -inteso come organo- in alcuni quadri religiosi del rinascimento. L’esempio più eclatante è sicuramente l’affresco di Michelangelo Buonarroti “Creazione di Adamo”, visibile nella famosissima Cappella Sistina in Vaticano. Nell’opera si vede infatti il corpo perfetto di Adamo giacere a terra ancora privo della scintilla della vita, mentre Dio, circondato dagli angeli e avvolto da un mantello rosso, vola nel cielo verso di lui allungando il braccio in modo che le loro dita si tocchino. Guardando meglio la figura di Dio e in particolare la sagoma creata dal mantello si può notare chiaramente il profilo del cervello. Questa ipotesi si avvalora ancora di più se si considera il periodo storico in cui l’opera è stata eseguita: il rinascimento, nel 1511. In quegli anni sempre più scienziati si dedicavano agli studi anatomici del corpo umano: non dimentichiamo Leonardo Da Vinci (1452 – 1519) e successivamente Andrea Vesalio (Andreas van Wessel 1514 – 1564), grande anatomista e medico che scrisse “De humani corporis fabrica” e considerato uno dei testi base della anatomia moderna che si basava sulle tecniche messe a punto da Galeno (131 – 201). Il primo ad accorgersi dell’anatomia del cervello celata nel dipinto di Michelangelo fu FL Mershberger, notando che le figure dietro Dio e il mantello formano una figura corretta e -secondo lui- non casuale. Il motivo di tale scelta da parte di Michelangelo non sarebbe poi tanto nascosto perché a tutt’oggi il dibattito più acceso è proprio il confine tra Evoluzionismo (in questo caso simboleggiato dal cervello) e Creazionismo, di cui l’intero quadro ne è testimone. Dal mio punto di vista non si può affermare con certezza che Michelangelo si sia ispirato all’anatomia del cervello per dipingere Dio, bisogna però prendere atto che la somiglianza casuale o voluta che sia esiste. Vi propongo di seguito una versione del Dio che dà  la vita in bianco e nero e la sezione sagittale della corteccia cerebrale realizzata da Henri Gray. creazione adamo anatomia cervello Michelangelo Buonarroti cervello anatomia gray Henry Gray

Publicato: 2008-03-10Da: Bio Blog

Potrebbe interessarti

infinitamente scienza

Infinitamente… scienza!

Conoscere la scienza significa leggerla, ascoltarla, vederla e soprattutto viverla. Tutto questo sarà  possibile durante il festival della scienza “Infinitamente” che si terrà , per la sua seconda edizione, a Verona da giovedì 28 a domenica 31 gennaio 2010. Il nome della manifestazione allude non solo alle infinite possibilità  della mente umana e della ricerca, ma… Continua a leggere Infinitamente… scienza!

2010-01-28Bio Blog

Scoperti nuovi geni responsabili dell’Alzheimer

Scoperti due nuovi geni che hanno un ruolo di particolare importanza nella genesi della malattia di Alzheimer. La ricerca, frutto di una collaborazione europea sulla malattia di Alzheimer, ha dimostrato che particolari varianti dei geni CLU (o APOJ) e CR1 sono associate in modo significativo alla malattia. Lo studio e’ presentato sull’ultimo numero della prestigiosa… Continua a leggere Scoperti nuovi geni responsabili dell’Alzheimer

2009-09-14Bio Blog

Bio-gel rigenera il tessuto cerebrale

Sviluppato un gel innovativo che potrebbe stimolare il tessuto cerebrale a rigenerarsi una volta iniettato nell’area del cervello lesionata. A mettere a punto il nuovo materiale e’ stato un gruppo di bioingegneri della Clemson University, secondo quanto riportato da un articolo pubblicato sul sito di Science Daily. Dagli studi condotti, il gel composto da biomateriali… Continua a leggere Bio-gel rigenera il tessuto cerebrale

2009-09-06Bio Blog

Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine

La malattia di Huntington è una malattia rara degenerativa del sistema extrapiramidale che rientra nel gruppo delle sindromi ipercinetiche. La malattia è stata descritta nel 1872 da George Huntington. Tale patologia si presenta con caratteristiche quali ereditarietà , disturbi del movimento, fra cui còrea (dal greco, danza), disturbi cognitivi e del comportamento. L’età  d’esordio si colloca… Continua a leggere Mallattia di Huntington: il ruolo delle proteine

2009-07-14Bio Blog